RUBRICHE

I gioielli lilla di Bosa

La Grande Punta, ovvero "Su Puntilloni", è considerata una delle immersioni più belle del mare della Planargia, fondali abitati da splendidi crostacei e pregiato corallo. La secca si trova a circa due miglia da Punta Foghe e si erge da un fondale di circa 38-40 metri risalendo sino a quota meno 20. Il massiccio è caratterizzato da grandi pareti, guglie e profondi spacchi nella millenaria roccia lavica abitata spesso da grosse murene, aragoste e frequentata anche da cernie e corvine. La ditanza dalla costa rende questo sito di immersione perticolarmente suggestivo e ricco di fauna e flora sottomarine. “Sott’acqua si incontra spesso pesce di passo come grossi dentici e ricciole”, spiega Vincenzo Piras del Bosa Diving Center, “ma anche corallo e interessanti organismi bentonici”. Come appunto gli anemoni gioiello, corynactis viridis, prevalentemente di un delicato color lilla-ciclamino (nella foto di Piras) di grande effetto quando i polipi che hanno colonizzato un’ampia parte della parete, sono ben aperti in cerca di cibo. L’anemone gioiello può raggiungere un’altezza di circa 15 millimetri e ogni polipo conta oltre cento tentacolini, chiusi da una piccola sfera. Oltre alla colorazione viola si possono incontrare anemoni gioiello rossi, arancioni, gialli e verdi. Nel mare di Bosa, il grande tappetto fucsia che colora di luce la scura roccia sommersa regala uno spettacolo da non perdere.